La cella di fermalievitazione è un’attrezzatura essenziale per i panifici che consente di gestire e controllare il processo di lievitazione in modo estremamente preciso. È particolarmente utile nelle produzioni industriali e artigianali dove è necessario ottimizzare i tempi di lavorazione e garantire la massima qualità del prodotto.
Caratteristiche principali
- Controllo della temperatura:
- La cella è progettata per mantenere una temperatura specifica e regolabile.
- Questo permette di rallentare o fermare temporaneamente la lievitazione, mantenendo l’impasto nelle condizioni ottimali.
- Regolazione dell’umidità:
- La gestione dell’umidità è fondamentale per evitare che l’impasto si asciughi o sviluppi una crosta durante il fermo.
- L’umidità relativa è solitamente regolabile tra il 60% e il 90%, a seconda delle esigenze.
- Tecnologia avanzata:
- Alcuni modelli includono pannelli di controllo digitali, programmi personalizzabili e sistemi di monitoraggio remoto.
- Funzioni di scongelamento, lievitazione programmata e cicli combinati sono comuni nei modelli più avanzati.
- Capacità:
- Disponibile in diverse dimensioni, dalle celle più compatte per panifici artigianali alle celle industriali per grandi produzioni.
- Può contenere carrelli, teglie o griglie a seconda della configurazione.
Vantaggi
- Gestione dei tempi di produzione:
- Permette di preparare l’impasto in anticipo e di programmare la lievitazione in base alle necessità produttive.
- Ideale per panifici con picchi di lavoro in determinate fasce orarie.
- Qualità del prodotto:
- Garantisce una lievitazione uniforme e controllata, migliorando la struttura e il sapore del pane.
- Evita fermentazioni eccessive o incomplete.
- Riduzione degli sprechi:
- Rallentando o fermando la lievitazione, gli impasti non vengono sprecati in caso di ritardi nella lavorazione.
- Versatilità:
- Adatta a una vasta gamma di prodotti da forno, dal pane alle focacce, fino a dolci lievitati come brioche e panettoni.
Come si integra nel processo produttivo
- Dopo la lavorazione e la formatura, l’impasto viene inserito nella cella per bloccare o rallentare la lievitazione.
- A seconda del programma impostato, l’impasto può essere mantenuto stabile per diverse ore o giorni.
- Quando serve, la lievitazione può essere riattivata programmando la cella per riportare temperatura e umidità ai livelli ottimali.
Un vantaggio competitivo per i panifici
La cella di fermalievitazione è uno strumento che non solo migliora l’efficienza, ma offre anche la possibilità di ampliare la gamma di prodotti, lavorando su processi più lunghi o complessi, come quelli richiesti da panettoni, colombe o lievitati di alta gamma.
Se hai bisogno di consigli su quale modello scegliere o su come integrarla nella tua attività, come De Ioanni Forni offriamo un servizio di consulenza per tutti in nostri clienti!